![]() |
L'itinerario si svolge attorno a Sant'Antioco. Si parte dal Paese, si arriva a Calasetta e si fa tutto il giro scendendo per la nuova strada.
Ecco una mappa dell'isola, anche se non è corretto parlare di isola dato che una strada la collega alla terra ferma.
{ads1} |
Arrivando a Sant'Antioco possiamo visitare il paese o andare a vedere le spiagge prendendo la strada sulla sinistra.
Lungo la strada si incontra la spiaggia di Maladroxia, di Coaquaddus, Turri fino ad arrivare a Cala Sapone e a quella che è una delle più belle spiaggie della zona denominata "Cala Lunga".
Questa piccola spiaggia si trova alla fine di una lunghissima insenatura.
Continuando a salire si arriva a Tonnara, una delle spiaggie di Calasetta.
Quì possiamo anche trovare un porto di imbarco per raggiungere Carloforte.
Continuando la strada raggiungiamo il paese di Sant'Antioco con il suo porto turistico dove è possibile praticare il Pescaturismo.
Quì sotto in foto la spiaggia di Cala Sapone.
![]() |
Quest'altro splendido itinerario inizia dal golfo di Napoli. Scendendo si incontra una costa a spiovente con delle piccole spiagge da cui si accede tramite ripide scalinate.
{ads1} |
Il primo Comune che si incontra è quello di Positano, splendido paese con un suggestivo centro storico. Le spiagge principali sono la Spiaggia Grande e quella di Fornillo, entrambe raggiungibili a piedi; le altre sono La Porta, Arienzo e San Pietro Laurito, tutte raggiungibili principalmente via mare.
Continuando si arriva ad Amalfi, famosa per le sue ceramiche, dove si può visitare il Duomo.
Il tratto finale passa per Vietri sul Mare arrivando fino a Salerno.
![]() |
Oggi voglio parlarvi del fantastico itinerario di Porto Flavia. Porto Flavia è un bellissimo sito minerario, composto da una lunga galleria che spunta sul mare. Per percorrere questo itinerario si parte dalla Spiaggia di Fontanamare. Da questa spiaggia si prende la strada panoramica che passa per Nebida lasciando il golfo di Gonnesa. Arrivati a Nebida si può visitare il Belvedere dove si domina completamente la zona.
Continuando si arriva a Masua (splendida spiaggia della zona) e continuando per una strada bianca si arriva all'ingresso della miniera di Porto Flavia.
La struttura è una delle più belle opere di ingegneria mineraria della Sardegna. Vi si accede tramite visita privata. Verrete dotati all'entrata dell'appositio berretto e potrete visitare tutta la miniera fino ad arrivare alla parte finale della scogliera a picco sul mare.
Inizialmente si percorre una galleria, tra i binari dove un tempo un carrello portava fuori dalla miniera i minerali frutto degli scavi. Lateralmente ci sono delle altre grotte che sbucano nella parete a strapiombo sul mare.
Alla fine della galleria si possono notare delle buche profondissime, dove il materiale veniva lasciato cadere su altri carrelli che servivano per caricare il tutto sulle navi per Carloforte
La visita è molto bella. La miniera finì il suo lavoro dopo la seconda guerra mondiale. Oggi è possibile visitare il tutto grazie ad un opera di ristrutturazione.
Potete trovare quì ulteriori informazioni sul sito e quì la Mappa della zona.
Buon viaggio